DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI DELLA MARKETPLACE
In qualità di utente del nostro marketplace, lei si impegna a rispettare i diritti e gli obblighi che ricadono sulla Sua persona ai sensi delle disposizioni legali e normative applicabili in Francia e delle nostre condizioni generali di utilizzo e di vendita.
Tali diritti, obblighi e garanzie possono essere diversi a seconda che l’utente agisca nel marketplace in qualità di professionista o in qualità di consumatore/non professionista.
Lo status professionale o non professionale dell’inserzionista
Quando inserisce un annuncio nella nostra marketplace, deve specificare se sta agendo in qualità di professionista o in qualità di consumatore/non professionista.
L’inserzionista agisce in qualità di professionista:
Se inserisce un annuncio nell’ambito della sua attività professionale e dichiara falsamente di agire in qualità di consumatore o di non professionista, rischia le sanzioni previste dall’articolo L132-2 del Codice francese del Consumo, ovvero:
“Le pratiche commerciali ingannevoli di cui agli articoli da L121-2 a L121-4 sono punibili con due anni di reclusione e una multa di 300.000 euro.
L’importo della multa può essere aumentato, in proporzione ai benefici derivanti dall’illecito, fino al 10% del fatturato medio annuo, calcolato sulla base degli ultimi tre fatturati annui noti alla data dei fatti, oppure fino al 50% delle spese sostenute per l’esecuzione della pubblicità o della pratica che costituisce tale illecito.”
In qualità di venditore professionista, è tenuto a rispettare le disposizioni del diritto dei consumatori nei confronti di tutti gli acquirenti non professionisti, e, in particolare, senza che questo elenco sia esaustivo:
– Non attuare pratiche sleali (articolo L121-1 e seguenti del Codice del Consumo)
– Comunicare in modo chiaro e comprensibile le informazioni richieste dal Codice del Consumo ( identità, dati di contatto, caratteristiche essenziali del bene, costi associati alla vendita, ecc.)
– Rispettare le condizioni e le modalità relative al diritto di recesso, alla mediazione dei consumatori e alle garanzie legali.
L’inserzionista agisce in qualità di non professionista:
Se inserisce un annuncio in qualità di consumatore o non professionista, deve rispettare le seguenti disposizioni:
– La sua offerta deve indicare il prezzo del bene venduto e, se del caso, tutti i costi ulteriori collegati alla vendita e che si aggiungono al prezzo di base da lei dichiarato.
– Diritto di recesso: nel caso in cui il bene sia venduto da un non professionista o da un consumatore, in assenza di qualsiasi indicazione, nel testo dell’annuncio, relativa al diritto di recesso, l’acquirente non può chiedere al venditore il rimborso o lo scambio del bene proposto. Qualsiasi venditore non professionista, che desideri offrire la restituzione o un eventuale scambio del prodotto, deve precisarne le modalità nella descrizione del suo annuncio.
– Garanzie legali: la garanzia legale di conformità prevista dal Codice del Consumo (articoli L217-4 e seguenti) non si applica quando il venditore è un consumatore o un non professionista, tuttavia egli rimane tenuto alla garanzia per i difetti nascosti del prodotto che vende.
Ai sensi dell’articolo 1641 del Codice Civile francese: “Il venditore è tenuto alla garanzia per i difetti nascosti della cosa venduta che la rendano inadatta all’uso a cui è destinata, o che riducano tale uso al punto che l’acquirente non l’avrebbe acquistata o avrebbe pagato un prezzo inferiore se soltanto ne fosse stato a conoscenza.”
– Applicazione delle disposizioni del Codice Civile: quando l’inserzionista non agisce in qualità di professionista, la vendita è regolata dalle disposizioni del Codice civile in materia di diritti delle obbligazioni e di responsabilità civile applicabili al rapporto contrattuale ed accessibili dal seguente link:
Obblighi in materia fiscale e sociale:
Nell’ambito della sua attività sulla nostra marketplace, potrebbe essere soggetto ad un certo numero di obblighi di dichiarazione e di pagamento all’amministrazione fiscale e agli organismi di riscossione dei contributi di previdenza sociale.
È, quindi, sua responsabilità dichiarare i proventi di questa attività all’amministrazione fiscale.
A titolo informativo, la Società mette a sua disposizione i collegamenti elettronici ai siti web delle amministrazioni, che contengono tali informazioni:
– su www.impots.gouv.fr, per quanto riguarda gli obblighi fiscali, link: https://www.impots.gouv.fr/portail/node/10841
– su www.urssaf.fr, per quanto riguarda gli obblighi sociali, link: https://www.urssaf.fr/portail/home/espaces-dedies/activites-relevant-de-leconomie.html.