Vi informiamo che questa versione tradotta delle nostre Condizioni generali di vendita e di utilizzo è fornita solo a per vostra maggiore comodità. La traduzione è solo a titolo informativo, la versione che fa fede è la versione originale in Francese.
I presenti termini e condizioni di utilizzo e di vendita sono soggetti alla legge francese. Il cliente e ARTMARKET.COM accettano la competenza esclusiva dei tribunali di LIONE, Francia, a decidere su qualsiasi controversia.
CONTRATTO UTENTE ARTPRICE.COM – TERMINI E CONDIZIONI DI UTILIZZO E DI VENDITA
ARTMARKET.COM é una società per azioni dal capitale di 6.651.515 €, immatricolata in Francia presso il Registro del Commercio e delle Società con il n° 411 309 198 e partita IVA FR 15411309198, e domiciliata in Domaine de la Source 69270 Saint-Romain-au-Mont-d’Or/Francia.
Tel +33 (0)4 78 22 00 00
Email support@artprice.com
ARTPRICE.COM è un servizio in Internet prodotto e ospitato dalla società ARTMARKET.COM e diffuso conformemente ai termini ed alle condizioni del presente contratto d’uso.
Il contratto é l’unico documento che lega l’utente in quanto tale alla società ARTMARKET.COM.
Quando si accede al sito ARTPRICE.COM, qualunque sia l’indirizzo web o l’URL utilizzato, e/o quando sottoscrivendo un abbonamento e/o registrandosi al sito di Artprive, si acconsente ad essere legati dall’integralità dei termini del presente contratto.
L’unica versione delle condizioni generali di Artprice opponibile è quella in lingua francese.
ARTICOLO 1: INFORMAZIONI RELATIVE AGLI UTENTI
La società ARTMARKET.COM sarà autorizzata a chiederle le informazioni personali e/o professionali necessarie alla gestione del suo conto, al fine di migliorare l’adeguamento dei servizi.
ARTPRICE.COM si riserva la possibilità di rifiutare o di annulare senza preavviso la registrazione o l’abbonamento di un cliente con cui in passato abbia avuto una qualsiasi difficoltà di saldo delle fatture o che abbia tenuto un comportamento non conforme alle condizioni generali di Artprice o delle disposizioni di legge.
ARTICOLO 2: UTILIZZO DEL SITO ARTPRICE.COM
A partire dal sito ARTPRICE.COM, si possono consultare tutte le banche dati disponibili nel sito stesso. L’utilizzo dei nostri servizi richiede l’uso di cookies.
L’uso dei nostri servizi necessita l’uso dei cookies. Un cookie di sessione è utilizzato solo durante la durata delle sessioni dell’utente sulle nostre banche dati.
L’utilizzo del nostro sito e dei nostri servizi è ottimizzato per i seguenti browser: Mozilla Firefox (versione 80 o versioni successive), Opera (versione 68 o versioni successive), Google Chrome (versione 82 o versioni successive), Edge (versione 82 o versioni successive), Safari (versione 12 o versioni successive). Internet Explorer non è supportato.
La società ARTMARKET.COM si riserva la possibilità di limitare il numero e la frequenza delle richieste e delle consultazioni che sono effettuate nel suo sito, senza che tale riduzione o limitazione possa dare luogo ad una qualsivoglia richiesta o risarcimento da parte dell’utente.
Sono inoltre vietate tutte le richieste inusuali della professione, tutte le richieste automatizzate, tra cui nella fattispecie quelle effettuate da automi, da software, da sistemi hardware e da ricerche secondo algoritmi, serie o differenziali di un’altra banca dati.
ARTICOLO 3: DICHIARAZIONE DELL’UTENTE
L’utente dichiara e garantisce di avere almeno 18 anni e di disporre della capacità giuridica per concludere il presente contratto, registrarsi al sito Arptice, sottoscrivere un abbonamento per poter procedere a richieste e consultazioni.
Con lo username e la password di Artprice.com, l’utente si assume personalmente ogni responsabilità nell’effettuare ricerce nelle banche dati della società ARTMARKET.COM
Detta società farà quanto possibile per rispondervi, sapendo che è tenuta ad un obbligo di mezzi.
La società ARTMARKET.COM non potrà essere ritenuta responsabile dell’utilizzo fraudolento dello username e della password dell’utente, che sono gli unici riferimenti che la società ARTMARKET.COM sarà autorizzata a
verificare.
ARTICOLO 4: CONTENUTO DEL SITO
ARTPRICE.COM pubblica online delle banche dati correlate all’arte ed al suo mercato.
Questa messa on linea suppone un’elaborazione delle informazioni grezze ed un’incorporazione nel suo database per elaborazioni manuali.
La società ARTMARKET.COM non accorda nessuna garanzia per quanto riguarda l’esattezza assoluta delle informazioni contenute, si impegna soltanto ad un obbligo di mezzi per quanto riguarda l’immissione delle informazioni che raccoglie.
Sulla pagina di ciascun artista, ARTMARKET.COM mette a disposizione dei suoi utenti, gratuitamente e sottoposte a condizoni, una selezione di immagini di opere proposte alle aste pubbliche.
I risultati di vendita preceduti dalla menzione “Prezzo di aggiudicazione” sono i prezzi battuti durante l’asta. Il “Prezzo incluso spese” quando indicato, è a titolo indicativo e non garantisce l’esito della transazione.
Artprice si riserva il diritto di rifiutare la pubblicazione oppure di ritirare dal proprio sito, senza preavviso, senza spiegazioni e senza alcun risarcimento di qualsiasi natura esso sia, qualsiasi elemento che sia contrario alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume o che contravvenga alle presenti condizioni d’uso o alla politica editoriale di Artprice. Se nonostante tutta l’attenzione del nostro dipartimento delle banche dati, doveste constatare delle irregolarità o degli elementi contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume, potete effettuare una segnalazione scrivendo a legal@artprice.com.
ARTICOLO 5: PROPRIETÀ
Tutti i programmi, i servizi, i procedimenti, i concetti, i software non commerciali, i marchi, gli elementi di tecnologia ed i contenuti della banca dati nonché tutti i servizi proposti dalla società ARTMARKET.COM restano di sua piena ed intera proprietà esclusiva.
È vietato ogni utilizzo non autorizzato dei suoi diritti.
Nella fattispecie, la società detiene la proprietà dei diritti d’autore sui dati del suo database che sono protetti dalle disposizioni dell’articolo L 112-3 del Codice della Proprietà Intellettuale e che possono essere utilizzati soltanto nell’ambito delle eccezioni previste dall’articolo L 122-5 del Codice della Proprietà Intellettuale.
Pertanto, ogni utilizzo o citazione di dati contenuti nel presente database dovranno essere previamente autorizzati da Artprice.com e dovranno, se diffusi al pubblico, essere oggetto del rispetto del diritto morale della società ARTMARKET.COM e comportare la menzione ‘fonte: ARTPRICE.COM’.
L’utente si impegna a non copiare, conservare o modificare i dati disponibili nel sito stesso su qualunque genere di supporto e per qualsiasi scopo.
ARTICOLO 6: GARANZIA E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
Gli utenti possono beneficiare della garanzia legale di conformità secondo i parametri definiti dagli articoli L217-1 e successivi del Codice del Consumo oltre che della garanzia relativa ai vizi occulti secondo quanto stabilito dagli articoli 1641 e successivi del Codice Civile.
L’insieme delle informazioni contenute nelle banche dati ARTPRICE.COM sono fornite ‘nel loro stato’ e la società ARTMARKET.COM non fornisce nessuna garanzia espressa o implicita sul contenuto di questi elementi che sono stati ripresi e compilati a partire da altri elementi preesistenti che potrebbero a loro volta comportare un certo numero di errori.
La società ARTMARKET.COM, che veglia a limitare questi errori, declina tuttavia ogni responsabilità inerente la presenza di informazioni errate nel suo database. Con le presenti condizioni d’uso, l’utente rinuncia a qualsiasi reclamo o azione giudiziaria inerente a danni causati dagli errori sul fondamento di una responsabilità contrattuale, delittuosa o su qualunque altro fondamento.
ARTICOLO 7: PAGAMENTO
Al momento dell’apertura del conto, per le prestazioni a pagamento il cliente sceglierà il abbonamento.
La consultazione delle informazioni contenute nelle banche dati é illimitata, nei limiti del rispetto delle
indicazioni prescritte più in alto nell’articolo 2: UTILIZZO DEL SITO ARTPRICE.COM
I prezzi menzionati nel sito al momento dell’ordine sono riportati in Euro, tranne per gli Stati Uniti e il Canada (USD), la Cina Continentale (RMB) e il Regno Unito (£). ARTPRICE non è responsabile di qualunque differenza che potrebbe avere luogo tra l’importo totale stimato dell’ordine e l’importo di fatturazione collegato alle variazioni di tasso di cambio o alle commissioni bancarie.
La società ARTMARKET.COM si riserva il diritto di sospendere o di sciogliere senza preavviso l’abbonamento del cliente se il pagamento on line o il pagamento differito comporta un rifiuto del pagamento stesso, fatti salvi i diritti in tale ipotesi di fatturare al cliente le spese inerenti a detti rifiuti.
ARTICOLO 8: CESSIONE – USO
L’uso dell’account utente è strettamente personale.
L’utente si vieta quindi di cedere, di trasferire o di dare in licenza i suoi diritti qualità di utente a chicchessia.
Non può permettere ad altre persone di utilizzare i suoi codici d’accesso, username e password.
In caso di violazione delle presenti condizioni generali d’utilizzo, l’abbonamento e/o l’iscrizione dell’utente potranno essere rescissi immediatamente da Artprice.com, l’abbonamento non sarà rimborsato e l’utente non potrà pretendere nessun indennizzo da parte di Artprice.com. Inoltre, Artprice.com si riserva il diritto di esigere dall’utente fraudolento il pagamento di qualsiasi somma indebitamente versata a causa dell’uso fraudolento del suo account da parte di qualsiasi altro utente e/o in ragione della violazione delle presenti condizioni generali d’utilizzo.
ARTICOLO 9: DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL CONTRATTO
Il presente contratto entra in vigore alla data della sua prima accettazione e resta vigente fino alla chiusura dell’account.
Il cliente dispone di un periodo di recesso di 14 (quattordici) giorni a partire dalla ricezione del prodotto o dall’acquisto dell’abbonamento.
In caso di recesso, il cliente dovrà farsi carico delle spese di restituzione del bene acquisito, o dell’ammontare corrispondente al servizio fornito, se l’erogazione del servizio ha avuto inizio prima della fine del periodo di recesso.
Entro il limite di tempo di recesso, il cliente dovrà inviare ad ARTPRICE.COM:
– il modulo standard di recesso compilato
– o una dichiarazione che esprima la volontà di recedere il contratto.
Il documento dovrà essere inviato tramite email a support@artprice.com oppure tramite lettera raccomandata a Artprice.com Domaine de la Source 69270 Saint-Romain au Mont d’Or Francia.
Passati i 14 (quattordici) giorni, i prodotti inviati saranno considerati accettati in quanto conformi all’ordine effettuato dal cliente.
La società ARTMARKET.COM si riserva il diritto di modificare il presente contratto in ogni momento trasmettendo dette modifiche on line; spetta quindi al cliente prendere regolarmente atto delle informazioni volte agli utenti che sarebbero disponibili in linea a tale titolo.
Se il cliente continua ad utilizzare il sito ARTPRICE.COM dopo la pubblicazione in linea di tali modifiche, si riterrà che abbia accettato il presente contratto comprensivo delle modifiche.
Se il cliente è in disaccordo con le modifiche, dovrà informarne la società ARTMARKET.COM entro un termine di 30 giorni a decorrere dalla loro trasmissione.
ARTICOLO 10: GARANZIE LEGALI
Le seguenti disposizioni di legge si applicano a qualsiasi vendita effettuata dalla società Artmarket.com a un consumatore.
Vendita di beni: Il consumatore ha a disposizione due anni, da conteggiarsi a partire dalla consegna del bene, per beneficiare della garanzia legale di conformità nel caso in cui si riscontri un vizio di conformità. Nel corso del suddetto periodo, il consumatore è tenuto semplicemente a riscontrare l’esistenza del vizio di conformità e non la data della sua comparsa. Se il contratto di vendita del bene prevede la fornitura di contenuti o di servizi digitali su base continuativa per un periodo superiore a due anni, la garanzia legale si applica a tale contenuto o servizio digitale per tutto il periodo di fornitura previsto. La garanzia legale di conformità conferisce al consumatore il diritto di riparare o sostituire il bene entro trenta giorni dalla sua richiesta, gratuitamente e senza recare particolari disagi. Se, in ottemperanza alla garanzia legale di conformità, il bene viene riparato, il consumatore ha diritto a un’estensione di sei mesi della garanzia iniziale. Se il consumatore richiede la riparazione del bene, ma il venditore ne impone la sostituzione, la garanzia legale di conformità si rinnova per un periodo di due anni da conteggiarsi a partire dalla data di sostituzione dello stesso. Il consumatore può ottenere la riduzione del prezzo d’acquisto conservando il bene oppure risolvere il contratto e ricevere il rimborso integrale restituendo il bene, se: Il consumatore ha inoltre diritto a una riduzione del prezzo del bene o alla risoluzione del contratto qualora il vizio di conformità sia così grave da giustificare l’immediata riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. Il consumatore non è pertanto tenuto a richiederepreventivamente la riparazione o la sostituzione del bene. Il consumatore non ha diritto alla risoluzione dalla vendita se il vizio di conformità è di lieve entità. Fornitura puntuale di contenuti o servizi digitali, o di una serie di operazioni di fornitura distinte: Il consumatore ha a disposizione due anni, da conteggiarsi a partire dalla data di fornitura del contenuto o del servizio digitale, per beneficiare della garanzia legale di conformità nel caso in cui si riscontri un vizio di conformità. Per un periodo di un anno, da conteggiarsi a partire dalla data di fornitura, il consumatore è tenuto semplicemente a riscontrare l’esistenza del vizio di conformità e non la data della sua comparsa. La garanzia legale di conformità comporta l’obbligo di effettuare tutti gli aggiornamenti necessari al corretto mantenimento della conformità del contenuto o del servizio digitale. Fornitura costante di contenuti o servizi digitali: Il consumatore ha diritto ad usufruire della garanzia legale di conformità nel caso in cui si riscontri un qualsiasi vizio di conformità durante il periodo contrattuale di fornitura continua di contenuti e servizi digitali offerti dalla società Artmarket.com, da conteggiarsi a partire dal momento in cui il contenuto o il servizio digitale viene erogato. Nel corso di questo periodo, il consumatore è tenuto semplicemente a riscontrare l’esistenza del vizio di conformità e non la data della sua comparsa. Per qualsiasi fornitura di contenuti o servizi digitali: La garanzia legale di conformità conferisce al consumatore il diritto di usufruire della fornitura conforme del contenuto o del servizio digitale senza ritardi ingiustificati a seguito dell’avvenuta segnalazione, senza costi e senza incorrere in disagi rilevanti. Il consumatore può ottenere la riduzione del prezzo d’acquisto mantenendo il contenuto o il servizio digitale oppure risolvere il contratto usufruendo del rimborso integrale in caso di rinuncia al contenuto o al servizio digitale, se: 1° Il venditore si rifiuta di rendere conforme il contenuto o il servizio digitale; 3° La messa in conformità del contenuto o del servizio digitale non può essere effettuata senza generare costi a carico del consumatore; 4° La messa in conformità del contenuto o del servizio digitale causa notevoli disagi al consumatore; 5° La non conformità del contenuto o del servizio digitale persiste nonostante il tentativo infruttuoso del venditore di renderlo conforme. Il consumatore ha inoltre diritto a una riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto qualora il vizio di conformità risulti così grave da giustificare la riduzione immediata del prezzo o la risoluzione del contratto. Il consumatore non è pertanto tenuto a richiedere preventivamente la messa in conformità del contenuto o del servizio digitale. Nel caso in cui il vizio di conformità sia di lieve entità, il consumatore ha diritto all’annullamento del contratto solamente se la risoluzione non prevede il versamento di un importo. L’eventuale mancata disponibilità del contenuto o del servizio digitale al fine di ripristinarne la conformità comporta la sospensione della garanzia in corso fino al momento in cui il medesimo non risulti nuovamente conforme. Questi diritti derivano dall’applicazione degli articoli da L. 224-25-1 a L. 224-25-31 del Codice del consumo. In linea generale, per qualsiasi vendita o fornitura di contenuti o servizi digitali, il professionista che ostacola in malafede l’applicazione della garanzia legale di conformità è passibile di una sanzione civile di un importo massimo di 300.000 euro, che può essere aumentata fino al 10% del fatturato medio annuo (articolo L. 242-18-1 del Codice del Consumo). Il consumatore beneficia anche della garanzia legale per i vizi occulti prevista dagli articoli da 1641 a 1649 del Codice Civile, per un periodo di due anni da conteggiarsi a partire dalla scoperta del vizio. La garanzia prevede la riduzione del prezzo d’acquisto se il bene o il contenuto/servizio digitale viene mantenuto, o il rimborso integrale nel caso in cui il bene venga restituito o si rinunci al contenuto/servizio digitale fornito. |
Per beneficiare della garanzia legale di conformità o per i vizi occulti applicabile a qualsiasi vendita di beni o fornitura di contenuti/servizi digitali da parte della società Artmarket.com, contattare il nostro Servizio Clienti:
via email all’indirizzo support@artprice.com
per posta all’indirizzo Artmarket.com, Domaine de la Source 69270 Saint Romain au Mont d’Or – Francia
telefonando al numero 04.78.22.00.00
Per ottimizzare l’elaborazione delle richieste dell’utente, indicare nella lettera o nell’email cognome, nome, indirizzo email con cui l’utente ha effettuato l’ordine e il numero dell’ordine in questione.
Nell’ambito dell’attuazione di queste garanzie, le condizioni di presa in carico della richiesta possono variare sulla base degli accordi conclusi tra la società Artmarket.com e i suoi fornitori i fabbricanti del prodotto o i partner.
La presente garanzia non copre i difetti causati da un uso anomalo o improprio o derivanti da una causa estranea alle qualità intrinseche dei prodotti o dei contenuti/servizi digitali forniti. In caso di assenza di vizi nascosti o di non conformità riscontrata o in caso di uso anomalo del prodotto o del contenuto/servizio digitale fornito, non si procederà alla sostituzione del prodotto o al suo rimborso ed è possibile che i costi sostenuti per l’elaborazione della richiesta siano fatturati all’utente.
ARTICOLO 11: LEGGI APPLICABILI
Il presente contratto è sottoposto alle leggi francesi.
Il cliente e la società ARTMARKET.COM danno competenza ai tribunali di LIONE per statuire sull’insieme delle controversie correlate alla conclusione o allo scioglimento del presente contratto.
ARTICOLO 12: COMPOSIZIONE AMICHEVOLE DELLE CONTROVERSIE
Campo di applicazione
Ai sensi dell’articolo L611-2 del Codice del Consumo francese, è istituita la possibilità per il consumatore di utilizzare un metodo alternativo di risoluzione delle controversie, basato sulla mediazione per i consumatori, in caso di controversia tra un consumatore e un professionista.
In applicazione dell’articolo L611-3 del Codice del Consumo francese, la mediazione delle controversie in materia di consumo non si applica alle controversie tra professionisti, ai reclami presentati dal consumatore al servizio clienti del professionista; alle negoziazioni dirette tra il consumatore e il professionista; ai tentativi di conciliazione o di mediazione ordinati da un tribunale competente per una controversia in materia di consumo o ai procedimenti avviati da un professionista contro un consumatore.
Modalità di mediazione
Il ricorso alla mediazione dei consumatori in caso di controversie è facoltativo e non è un prerequisito per il deferimento a un giudice.
Ai sensi dell’articolo L612-1 del Codice del Consumo francese, il consumatore ha il diritto di ricorrere gratuitamente a un mediatore per i consumatori per la risoluzione amichevole della controversia con un professionista.
Qualsiasi cliente che intenda presentare una controversia derivante dall’acquisto di un prodotto o dalla fornitura di servizi attraverso questo sito, può contattare la Commission de la médiation de la consommation (Commissione di mediazione per i consumatori) per sapere quale sito è applicabile al presente contratto.
Il presente link (o qualsiasi altro link che lo sostituisca) al sito della Commission de la médiation de la consommation fornisce un accesso diretto alle informazioni relative al processo di mediazione:
https://www.economie.gouv.fr/mediation-conso
Il ricorso al mediatore per i consumatori deve avvenire entro un anno dalla trasmissione del reclamo scritto al professionista, alle condizioni previste dalle condizioni generali di vendita.
La mediazione delle controversie deve essere accessibile per via elettronica o per posta ordinaria.
È gratuita per il consumatore, ad eccezione delle spese che intende sostenere per la rappresentanza o l’assistenza di un avvocato o di qualsiasi altra persona di sua scelta, in tutte le fasi della mediazione, nonché per il parere di un esperto di cui intende richiedere l’intervento.
Relativamente alla richiesta del parere di un esperto, ciascuna delle parti può ricorrere a un esperto ed è tenuta a sostenere le spese connesse.
Al ricevimento dei documenti su cui si basa la richiesta del consumatore, il mediatore per i consumatori notifica alle parti, per via elettronica o per posta ordinaria, l’attivazione della procedura conciliativa, ricordando loro che possono recedere dal processo in qualsiasi momento.
Su richiesta di una delle parti, il mediatore comunica tutti o parte dei documenti della pratica e può ricevere le parti, insieme o separatamente.
In assenza di un accordo amichevole tra di loro, propone una soluzione per la risoluzione della controversia.
La mediazione deve essere completata entro e non oltre 90 giorni dalla data di notifica del ricorso al mediatore, termine che può essere prorogato dal mediatore in qualsiasi momento in caso di controversie complesse, previa immediata notifica alle parti.
Esclusione dalla mediazione
Ai sensi dell’articolo L612-2 del Codice del Consumo francese, una controversia non può essere sottoposta al mediatore per i consumatori, se il consumatore non giustifica il fatto di aver tentato in precedenza di risolvere la controversia direttamente con il professionista con un reclamo scritto, secondo le procedure previste, eventualmente, nel contratto; se la richiesta è manifestamente infondata o illecita; se la controversia è stata precedentemente esaminata o è in corso di esame da parte di un altro mediatore o di un tribunale; se il consumatore ha presentato la sua richiesta al mediatore entro un periodo superiore a 1 anno dalla data del reclamo scritto al commerciante; se la controversia non rientra nel suo ambito di competenza.
In ciascuno di questi casi, il mediatore deve informare il consumatore, entro tre settimane dalla ricezione della pratica, del respingimento della sua richiesta di mediazione per i motivi summenzionati.
Riservatezza
In conformità alle disposizioni dell’articolo L612-3 del Codice del Consumo francese, salvo diverso accordo tra le parti, la mediazione è soggetta al principio di riservatezza.
Le conclusioni del mediatore e le dichiarazioni raccolte durante la mediazione non possono essere divulgate a terzi, né possono essere invocate o prodotte in un procedimento giudiziario o arbitrale senza il consenso delle parti.
Le deroghe ai paragrafi precedenti si applicano nei due casi seguenti:
a – qualora sussistano motivi impellenti di ordine pubblico o motivi relativi alla tutela dell’interesse superiore del minore o dell’integrità fisica o psicologica della persona;
b – qualora la divulgazione dell’esistenza o del contenuto dell’accordo di mediazione sia necessaria per l’attuazione o l’applicazione dello stesso. Quando il mediatore è nominato da un giudice, deve informare il giudice se le parti hanno raggiunto un accordo o meno.
Dati di contatto del mediatore
L’elenco dei mediatori è disponibile sul sito https://www.economie.gouv.fr/mediation-conso (o qualsiasi altro sito che lo sostituisca) dal link l’elenco dei mediatori per i consumatori referenziati è disponibile al seguente indirizzo https://www.economie.gouv.fr/mediation-conso/liste-des-mediateurs-references
La Commissione europea ha istituito una piattaforma di risoluzione delle controversie per raccogliere i reclami dei consumatori a seguito di un acquisto online e inoltrarli ai mediatori nazionali competenti. Tale piattaforma è accessibile al seguente indirizzo (o a qualsiasi altro indirizzo che lo sostituisca):
https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home2.show&lng=IT
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E DI UTILIZZO DI ARTPRICE IMAGES®
L’abbonamento alla banca dati Artprice Images® permette la visualizzazione di riproduzioni d’opere passate in vendite pubbliche all’asta e presenti nei cataloghi e tutte le pubblicazioni di vendita cosi come le firme degli artisti dei libri di firme detenuti da Artprice.
Artprice Images è un abbonamento facoltativo riservato ai clienti di Artprice che, all’atto della sottoscrizione dello stesso, siano in possesso di un abbonamento annuale o giornaliero alle nostre banche dati in corso di validità.
Tipologia di servizio:
Il servizio in opzione Artprice Images® copre il periodo delle vendite dal 1983 ad oggi e le vendite future. Del resto alcune opere non possono essere visualizzate online poiché non sono riprodotte nel catalogo di vendita o perché non è stato ancora concluso un accordo con l’artista, con i suoi beneficiari o con la società che ne gestisce i diritti.
36.000 firme e monogrammi d’artisti sono inclusi nell’abbonamento Artprice Images®.
La disponibilità della riproduzione consultabile tramite il servizio Artprice
La disponibilità di una riproduzione di una delle opere catalogate, disponibile alla consultazione tramite il servizio Artprice Images, viene indicata nel modo seguente: se l’opera è riprodotta nel catalogo di vendita e può essere visualizzata l’immagine con l’opzione Artprice Images, essa é visibile (il abbonamento Starter con l’opzione Artprice Images include sólo l’accesso alle aste passate)
Protezione dei dati e delle immagini:
L’utente abbonato a questo servizio si impegna a non copiare, conservare o modificare le riproduzioni delle opere visualizzate su qualunque genere di supporto e per qualsiasi scopo.
I commenti e le annotazioni a mano degli storici dell’arte di Artprice che figurano nei cataloghi di vendita sono protetti dal diritto d’autore ai sensi della legge dell’11 marzo 1957 trascritta nel codice della proprietà intellettuale. Allo stesso modo la banca dati Artprice Images, la sua struttura e la sua ergonomia sono di proprietà di Artprice e sono pertanto tutelati dalla normativa francese.
L’utente che violi i diritti di riproduzione potrà essere citato in giudizio dagli artisti, dai loro beneficiari o dagli organismi incaricati della gestione dei diritti d’autore.
Artprice si riserva il diritto di adire le vie legali per qualunque violazione dei diritti derivanti dalla protezione delle sue banche dati e di immagini.
Questo sito è gestito nel rispetto della legge sui diritti d’autore. Tutti i diritti degli autori delle opere protette che sono oggetto di riproduzione o di comunicazione su questo sito sono riservati. Salvo autorizzazione, è vietato qualsiasi utilizzo delle opere diverso dalla riproduzione da parte di ARTPRICE e dalla consultazione individuale e privata da parte dei clienti. Per poter pubblicare o divulgare le immagini, è indispensabile disporre dell’autorizzazione dell’ADAGP o dei suoi corrispondenti all’estero e aver versato i relativi diritti d’autore:
ADAGP
11, rue Duguay-Trouin
75006 PARIGI
FRANCIA
Tel: (33) 1.43.59.09.79
Fax: (33) 1.43.59.61.48
E-mail: adagp@adagp.fr
Le presenti condizioni di vendita e di utilizzo del servizio Artprice Images sono soggette alla normativa francese. Il foro giudiziario competente presceltodal cliente e dalla società ARTMARKET.COM per qualsiasi contenzioso relativo a Artprice Images è LIONE, Francia.
CONDIZIONI GENERALI D’USO DEGLI ANNUNCI ARTPRICE
Articolo 1: Campo di applicazione
Le presenti condizioni generali si applicano alla relazioni commerciali esistenti tra ARTMARKET.COM (in prosieguo denominata “La Società”), società per azioni immatricolata in Francia presso il Registro del Commercio e delle Società con il n° 411 309 198 con sede in Domaine de la Source 69270 St Romain au Mont d’Or/Francia ed il cliente degli Annunci Artprice.
Nell’ambito della sua attività sulla nostra marketplace, l’utente è soggetto a una serie di diritti e doveri che possono variare a seconda che agisca nella marketplace in qualità di professionista o in qualità di consumatore. A titolo informativo, tali diritti e doveri specifici sono disponibili al seguente link: Diritti e doveri della Marketplace.
La società si riserva il diritto di modificare le presenti condizioni generali in qualsiasi momento. Tuttavia, solo la versione delle condizioni generali in vigore alla data di conferma dell’annuncio sulla marketplace di Artprice si applicherà all’annuncio interessato da tale conferma.
Articolo 2: Effettuare un annuncio
La sezione Marketplace di Artprice.com accetta gli annunci solo nel caso in cui questi rispettino i termini definiti dalle presenti condizioni generali. Confermando l’invio dell’annuncio, mediante un “clic” o in qualsiasi altro modo, gratuito o a pagamento, si accetta l’integralità delle presenti condizioni generali.
Articolo 3: L’annuncio Artprice
Un annuncio Artprice deve riguardare opere di Arte, Antiquariato e Design. Per un’opera della rubrica Arte, l’annuncio Artprice deve appartenere alle seguenti categorie: Disegno-Acquerelli, Pittura, Stampa, Scultura-Volume, Fotografia e Audiovisivi-Multimedia, associata tassativamente ad un artista presente nelle banche dati Artprice.
La piazza di mercato normalizzata Artprice accetta unicamente le opere originale “dell’” o “dall’” artista qui sopra scritto. “Attribuito a”, “studio di”, “scuola di”, “nel gusto di”, “nello stile di”, “nella maniera di”, “nel genere di”, “secondo”, “nel modo di” non sono accettati ( secondo il decreto 81-255 dal 3 marzo 1981 sulle repressione delle frodi relativi alle transazione di opere d’arte e di oggetti di collezione.).
Per il formato dell’ annuncio si utilizzeranno tassativamente le risorse delle banche dati Artprice: Nome dell’artista, Categoria, Tecnica, Firma. Le banche dati Artprice sono oggetto di protezione a titolo del diritto ‘sui generis’ appartenente ad Artprice, nonché del diritto d’autore (copyright).
Per le opere delle rubriche Antiquariato e Design, l’annuncio deve concernere le categorie seguenti: Arredo, Lumi, Ceramiche-Vetreria, Elementi architettonici.
L’annuncio deve essere associato abbligatoriamente ad una delle categorie citate sopra. Il collegamento dell’annuncio al suo creatore è invece opzionale.
Utilizzerete esclusivamente i criteri proposti nel modulo per comporre il tuo annuncio: Categoria, Materiale, Epoca, Origine.
Gli annunci Artprice descrivono soltanto le opere e gli oggetti d’arte da mettere in vendita nelle rubriche Arte, Antiquariato e Design. Ogni annuncio deve riguardare una sola opera, serie o portfolio; e non puo’ trattare di daltri lotti o opere. Possono includere soltanto i testi e le immagini fornite dall’inserzionista. Il contenuto dell’annuncio non deve attentare ai diritti di un terzo per quanto riguarda le fotografie, le immagini ed i testi. Artprice si riserva il diritto di chiedere ogni giustificativo quanto alla proprietà del bene che é l’oggetto dell’annuncio. ARTPRICE.COM ricorda ai suoi clienti che essi stessi sono gli unici responsabili riguardo alla pubblicazione di un annuncio Artprice.
ARTPRICE.COM non potrà essere ritenuta responsabile della riproduzione di opere plastiche riportate nell’annuncio. Con il presente contratto, l’inserzionista dichiara di avere l’autorizzazione a per pubblicare la o le fotografie o immagini dell’opera d’arte venduta nell’ambito dell’ annuncio stesso nelle rubriche Arte, Antiquariato e Design.
Il cliente é l’unico responsabile delle indicazioni inerenti l’autore, la disciplina, la tecnica ed il tema dell’opera oggetto dell’ annuncio stesso. Dette indicazioni non possono mai essere interpretate come una garanzia di Artprice sull’autenticità o sull’origine dell’oggetto venduto. Artprice si riserva il diritto di ritirare senza preavviso dal sito ogni annunciora che sarebbe contraria alla legge, al ordine pubblico o al buon costume o che contravverrebbe alle presenti condizioni di utilizzo o la politica editoriale di Artprice. Artprice si riserva il diritto di rifiutare le proprie prestazioni a chiunque abbia presentato o presenti informazioni errate, sospette o mendaci o abbia trascorsi di insolvenza, tenga un comportamento contrario alla legge, all’ordine pubblico o al decoro oppure abbia violato o contravvenga alle presenti condizioni di utilizzo.
Gli annunci Artprice:
Inoltre, l’inserzionista non ha il diritto di pubblicare un annuncio che sia contrario alla legge, all’ordine pubblico o al buoncostume, che infranga i diritti o le licenze di persone terze, il copyright, i diritti di proprietà industriale e/o intellettuale o che contravvenga alle presenti condizioni d’uso.
Artprice si riserva il diritto di cancellare del suo sito tutti gli annunci e/o tutti gli Store e/o tutti gli elementi contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume o contravvenenti alle presente condizioni d’uso.
Nel caso di violazione delle condizioni d’uso, l’annuncio rimosso come precedentemente indicato non sarà rimborsato e l’inserzionista non potrà richiedere nessun risarcimento ad ARTPRICE.COM.
Articolo 4: Licenza d’uso
Al fine di consentire ad ARTPRICE.COM di utilizzare gli Elementi (informazioni, testo, immagini, fotografie) risultanti dall’annuncio senza violare i diritti che l’inserzionista potrebbe avere su detti Elementi, egli concede ad ARTPRICE.COM una licenza non esclusiva, gratuita, senza limiti di durata e di
territorio, con il diritto di concedere licenza per l’utilizzo e per la divulgazione di detti Elementi, in qualunque mass media esistente o futuro, nel rispetto della Carta di riservatezza di ARTPRICE.COM. La presente licenza resterà vigente, se necessario, per tutta la durata legale di protezione di detti Elementi.
L’inserzionista accetta di non utilizzare software o procedimenti manuali per copiare le pagine Internet di ARTPRICE.COM o per registrare o raccogliere le informazioni in dette pagine senza la previa autorizzazione scritta di ARTPRICE.COM. L’inserzionista accetta di non utilizzare dispositivi o software
di ogni tipo per intralciare o tentare di intralciare il corretto funzionamento del sito ARTPRICE.COM. Accetta inoltre di non procedere a nessuna manovra o azione che occasionerebbe un onere sproporzionato per le infrastrutture di ARTPRICE.COM. Accetta di non copiare, di non riprodurre, di non alterare, di non modificare, di non creare opere e pezzi derivati tra gli Annunci Arte, Antiquariato e Design e di non divulgare al pubblico tutto o parte del contenuto del sito ARTPRICE.COM senza il previo consenso scritto di ARTPRICE.COM o dei terzi interessati.
ARTPRICE.COM non potrà essere ritenuta responsabile se tutto o parte del contenuto delle inserzioni fosse ripreso in siti internet o in qualunque altro media esistente o futuro a sua insaputa, senza una sua previa autorizzazione scritta.
Articolo 5: Risarcimenti
L’inserzionista accetta di garantire ARTPRICE.COM nonché le altre società del gruppo ARTMARKET.COM ed i suoi mandatari sociali, dirigenti e dipendenti da qualsiasi richiesta o reclamo fatto da un terzo, causato o risultante da una violazione delle presenti condizioni generali da parte dell’inserzionista o da una violazione da parte dell’inserzionista di un qualsivoglia dispositivo legale o di un qualsiasi diritto di detti terzi, detta garanzia riguarderà il capitale di un eventuale risarcimento danni nonché le spese di procedura.
Articolo 6: Responsabilità
La pubblicazione di un annuncio nel servizio apposito Artprice da parte di un venditore o di un acquirente non può mai essere interpretata come una garanzia di ARTPRICE.COM sull’autenticità o sull’origine dell’opera o il pezzo venduti in una delle rubriche Arte, Antiquariato o Design.
ARTPRICE.COM da un canto e l’inserzionista dall’altro sono autonomi, ognuno agisce in suo nome e per suo conto.
ARTPRICE.COM non interviene nelle transazioni tra acquirenti e venditori. Per questo motivo, non esercita nessun controllo sulla qualità, sulla sicurezza o sulla liceità degli oggetti elencati, sulla veridicità o sull’esattezza negli annunci messi on line, sulla capacità dei venditori di vendere detti beni o servizi né sulla capacità degli acquirenti di pagare detti beni o servizi. L’inserzionista svincola quindi ARTPRICE.COM (nonché le sue filiali e le società del gruppo ARTMARKET.COM, i suoi mandatari sociali, i dirigenti ed i dipendenti) da qualunque responsabilità in caso di litigio per qualsiasi reclamo e qualsiasi danno presente o futuro, presunto o meno, constatato o meno, risultante in modo diretto o indiretto dal suo annuncio.
Le presenti condizioni generali di utilizzo degli annunci non creano nessun legame di subordinazione, di mandato, di società in partecipazione, di azienda comune, di relazioni di franchising o di datore di lavoro/dipendente, tra ARTMARKET.COM e l’inserzionista.
La responsabilità di ARTPRICE.COM non potrà essere chiamata in causa per via del contenuto dei siti a cui possono portare i link ipertestuali presenti nel suo sito.
ARTPRICE.COM si impegna ad apportare la massima cura solita nella professione per l’attuazione del servizio offerto ai suoi clienti. Tuttavia, non potrà essere ritenuta responsabile di un mancato adempimento ai suoi obblighi contrattuali per via di un caso fortuito o di un caso di forza maggiore quale, e senza limiti, calamità naturali, atti di terrorismo, sabotaggi, scioperi, incendi, alluvioni, guasti del materiale, dei mezzi di trasporto, di comunicazione o per colpa dell’utente.
Inoltre, ARTPRICE.COM non sarà responsabile in caso di errore nella presentazione dei prodotti nel suo sito. Le fotografie, i testi e le illustrazioni che rappresentano i prodotti non sono contrattuali.
Articolo 7: Protezione dei dati personali
Tutti i dati personali inerenti all’inserzionista sono trattati con la massima riservatezza, conformemente alle disposizioni della politica di protezione dei dati personali di ARTPRICE.COM dettagliate nella sua Informativa sulla privacy e sulla protezione dei dati personali.
Al momento degll’acquisto, ARTPRICE.COM chiede all’utente soltanto le informazioni indispensabili per garantire la qualità dei suoi servizi e l’evasione dell’ordine stesso. Al momento dell’iscrizione, il cliente si impegna a identificarsi completando con esattezza il modulo d’iscrizione messo a sua disposizione. Per tutta la durata della sua iscrizione, il cliente si impegna ad aggiornare regolarmente i propri dati. Durante la pubblicazione dell’annuncio, soltanto gli utenti del sito ARTPRICE.COM che hanno proceduto alla previa iscrizione potranno visualizzare i dati che consentono di contattare l’inserzionista.
In applicazione delle leggi e delle normative vigenti sulla protezione dei dati personali, il cliente dispone di diritti sui propri dati personali che potrà esercitare accedendo al proprio profilo nella sezione IL MIO ACCOUNT o inviando un’e-mail al responsabile del trattamento dei dati personali di Artprice.com all’indirizzo rgdp@artprice.com oppure a mezzo posta all’indirizzo indicato nella premessa alle presenti Condizioni generali di uso e vendita.
Per qualsiasi altra domanda in merito alla protezione dei propri dati personali, l’utente può inviare un’e-mail tramite la pagina contatti del sito ARTPRICE.COM. Accettando le presenti condizioni generali, l’utente riconosce di avere preso atto della politica per la protezione dei dati personali di ARTPRICE.COM e autorizza ARTPRICE.COM a raccoglierli e a utilizzarli.
Articolo 8: diritto applicabile e giurisdizione competente
Le presenti condizioni generali sono sottoposte al diritto francese. Tutti i litigi inerenti alla relazione commerciale esistente tra ARTPRICE.COM ed il suo cliente sono sottoposti alla competenza esclusiva delle giurisdizioni francesi.
CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DELL’INFRASTRUTTURA NORMALIZZATA DI ARTPRICE PER L’ORGANIZZAZIONE E L’EFFETTUAZIONE DI UN’INTERMEDIAZIONE D’ASTA IN MODALITÀ ELETTRONICA
Premessa
Artmarket.com (in prosieguo denominata “La Società”) desidera ricordare che tale prestazione proposta agli utenti si basa esclusivamente sull’articolo 5 della legge del 20 luglio 2011, che modifica l’articolo L321-3 del codice del commercio, nel quale la prestazione dell’intermediario di un’asta realizzata a distanza in modalità elettronica viene definita come segue (http://www.legifrance.gouv.fr/):
“Le operazioni di intermediazione d’asta realizzate a distanza in modalità elettronica, che sono caratterizzate dall’assenza di un’aggiudicazione al migliore offerente e dall’assenza di un intervento di terzi nella descrizione della merce e nella conclusione della vendita, non costituiscono un’asta pubblica ai sensi del presente capo.
Il fornitore dei servizi, che mette a disposizione del venditore un’infrastruttura che consente di organizzare ed effettuare un’operazione di intermediazione d’asta in modalità elettronica, comunica al pubblico, in modo chiaro e trasparente, la natura del servizio proposto, nelle condizioni stabilite all’articolo L. 111-2 del codice del consumo e al comma III dell’articolo L. 441-6 del presente codice”.
Pertanto, secondo i requisiti di legge, la Società comunica al proprio pubblico, in modo chiaro e trasparente, che il proprio mercato d’asta standardizzato è un’infrastruttura che consente agli utenti di Artprice di visualizzare, partecipare a, organizzare e/o effettuare operazioni di intermediazione d’asta realizzate a distanza in modalità elettronica, dove Artprice non partecipa alle aste né risulta un intermediario dell’operazione commerciale risultante dagli annunci d’asta pubblicati sulla sua piattaforma elettronica.
Articolo 1: Campo d’applicazione
Le presenti condizioni generali si applicano ai rapporti in essere tra ARTMARKET.COM (in prosieguo denominata “La Società”) , società anonima registrata in Francia presso il Registre du commerce et des sociétés (Registro delle imprese) con il n. 411 309 198, sede legale in Domaine de la Source, 69270 St Romain au Mont d’Or, Francia, e l’utente, a titolo personale o a titolo professionale, della prestazione proposta sul sito di Artprice sul proprio mercato d’asta standardizzato (nelle condizioni stabilite dai commi 2 e 3 dell’articolo 5 della legge N. 2011-850, che disciplina le operazioni di aste elettroniche realizzate a distanza).
La Società si riserva il diritto di modificare le presenti condizioni generali in qualsiasi momento, fatta eccezione per il quadro legislativo nell’ambito del quale Artprice opera, richiamato nella premessa. Tuttavia, la versione delle condizioni generali in vigore al momento di realizzazione dell’operazione di intermediazione sarà l’unica applicabile tra le parti.
Articolo 2: Pubblicazione online dell’annuncio da parte del venditore
La Società accetta la pubblicazione online dell’annuncio di vendita all’asta elettronica realizzata sulla piattaforma standardizzata di Artprice secondo i termini contenuti nelle presenti condizioni generali. Pubblicando l’annuncio mediante “clic informatico” o altra modalità, l’utente accetta le presenti condizioni generali nella loro integralità.
Solo i soggetti in possesso di un account presso Artprice possono pubblicare un annuncio di vendita all’asta sulla piattaforma standardizzata di Artprice.
L’annuncio dell’utente può riguardare solo le categorie Arte, Antiquariato e Design. Per le opere di Belle Arti, l’annuncio su Artprice dev’essere obbligatoriamento associato ad un artista presente nelle banche dati di Artprice. Per le opere di Antiquariato e Design, l’annuncio deve rientrare nelle seguenti categorie : Mobilio, Illuminazione, Ceramiche-vetri, Elementi Architettonici.
La piazza di mercato normalizzata Artprice accetta unicamente le opere originale “dell’” o “dall’” artista qui sopra scritto. “Attribuito a”, “studio di”, “scuola di”, “nel gusto di”, “nello stile di”, “nella maniera di”, “nel genere di”, “secondo”, “nel modo di” non sono accettati ( secondo il decreto 81-255 dal 3 marzo 1981 sulle repressione delle frodi relativi alle transazione di opere d’arte e di oggetti di collezione.).
Gli annunci all’asta possono includere solo i testi, i documenti, i video e le immagini fornite dall’utente.
Il contenuto dell’annuncio all’asta non può violare i diritti di terzi in materia di fotografie, video, immagini e testi.
Gli annunci all’asta Artprice:
Inoltre, l’utente non può pubblicare un annuncio all’asta contrario alla legge, all’ordine pubblico o al decoro o tale da violare i diritti o le licenze di terzi, i copyright, i diritti di proprietà industriale e/o intellettuale oppure contrario alle presenti condizioni di utilizzo o alla politica editoriale di Artprice.
La Società si riserva il diritto di cancellare dal proprio mercato standardizzato qualsiasi annuncio e/o elemento di qualsivoglia natura contrario alla legge, all’ordine pubblico o al decoro, anche su richiesta dell’autorità giudiziaria, oppure contrario alle presenti condizioni di utilizzo.
In caso di violazione delle condizioni di utilizzo, la cancellazione dell’annuncio all’asta in base alle precedenti disposizioni non conferirà all’utente alcun diritto di rimborso e/o indennizzo da parte di La Società.
Articolo 3: Diritti, garanzie e obblighi del venditore
Il venditore dichiara di aver preso conoscenza in maniera integrale del quadro legislativo, richiamato nella premessa, nell’ambito del quale La Società propone il presente servizio. A questo titolo il venditore accetta tutti i diritti e gli doveri che gli competono ai sensi di tale quadro legislativo.
Il venditore si impegna a mettere all’asta esclusivamente merce o merci in proprio possesso, di cui è proprietario incontestabile e conferma di disporre della piena capacità giuridica di vendere la merce o le merci in questione.
Nel quadro della pubblicazione online dell’annuncio, il venditore si impegna a compilare tutte le sezioni della scheda informativa (identità, status, coordnate) che gli viene presentata e di farlo in modo completo e veritiero. Dichiara inoltre di disporre di tutti i documenti originali certificanti la sua proprietà e l’autenticità dell’oggetto messo in vendita. Il venditore si impegna a non fornire nessuna informazione errata/mendace per quanto riguarda se stesso, l’opera che mette all’asta. Analogamente, quando il venditore pubblica un annuncio sulla piattaforma elettronica standardizzata di artprice.com, egli non può mettere contemporaneamente in vendita la stessa opera a prezzo fisso sul sito www.artprice.com.
Il venditore è l’unico soggetto responsabile delle informazioni fornite sulla merce messa all’asta e dell’insieme di informazioni che compongono l’annuncio. Il venditore si impegna rispettare tutte le disposizioni legali e normative, in particolare quelle di natura commerciale e fiscale, riguardanti la circolazione di beni culturali.
Su richiesta di qualsiasi autorità amministrativa, giudiziaria o fiscale, La Società si riserva il diritto di chiedere e, all’occorrenza, di trasmettere a tale autorità qualsiasi elemento probante relativo alla proprietà e alle condizioni di cessione della merce oggetto dell’annuncio. Il venditore redige il proprio annuncio, che sarà pubblicato sul mercato standardizzato delle aste di Artprice entro 48 ore lavorative dopo la conferma dell’annuncio. Il venditore stabilisce le condizioni di cessione dell’opera o del pezzo e sceglie liberamente la durata dell’asta (durata minima 3 giorni, durata massima 14 giorni) nonché l’acquirente tra i migliori offerenti presentati da Artprice, alle condizioni fissate dal comma 2 dell’articolo L321-3 del codice del commercio.
Allo scadere del termine stabilito dal venditore per rilanciare sul prezzo della merce oggetto dell’annuncio, Artprice comunica al venditore le informazioni relative al paese, alla città e all’offerta di acquisto dei tre migliori offerenti che si sono presentati per la merce messa all’asta. Il venditore si impegna a selezionare, in base ai propri criteri ed entro 5 giorni di calendario, una delle offerte d’asta che gli sono state proposte. La mancata selezione di una delle proposte d’acquisto nei termini sopra stabiliti, equivarrà a una rinuncia all’offerta di vendita da parte del venditore. La convalida, da parte del venditore, dell’offerta selezionata determina una conferma della sua offerta di vendita.
Artprice si impegna ad avvisare per via elettronica l’acquirente selezionato dal venditore e lo invita a prendere contatto entro 2 giorni di calendario con il Depositario Fiduciario www.escrow.com. Il Depositario Fiduciario gestisce in maniera totalmente autonoma e indipendente da Artprice le informazioni relative ai soggetti partecipanti alla vendita e le condizioni di versamento, esecuzione e saldo degli importi della vendita conclusa tra le parti in questione e le informazioni relative alla cessione della merce oggetto della vendita. L’acquirente versa sul conto di intermediazione del Depositario Fiduciario, l’importo corrispondente al prezzo pattuito tra le parti, maggiorato della provvigione del Depositario Fiduciario e di eventuali spese, e il venditore sbriga le pratiche necessarie per il trasferimento della merce all’acquirente, consentendo in tal modo il trasferimento al venditore dei fondi corrispondenti all’importo della vendita al netto delle spese sostenute da di Artprice per mettere a disposizione l’infrastruttura che consente di eseguire un’operazione di intermediazione d’asta in modalità elettronica nelle condizioni definite dai commi 2 e 3 dell’articolo L321-3 del codice del commercio, e di eventuali altre spese descritte all’Articolo 6 delle presenti condizioni d’utilizzo.
Il venditore si impegna a fornire all’acquirente qualsiasi documento necessario per trasferire a quest’ultimo la proprietà della merce oggetto della transazione commerciale.
All’occorrenza, il venditore si impegna a sbrigare tutte le pratiche amministrative, fiscali e doganali che risultano a suo carico in virtù del trasferimento della merce oggetto dell’operazione commerciale con l’acquirente.
In generale, il venditore si impegna rispettare tutte le disposizioni legali e normative, in particolare quelle di natura commerciale e fiscale, riguardanti la vendita della merce e il trasferimento di quest’ultima all’acquirente.
Articolo 4: Diritti, garanzie e obblighi dell’acquirente
L’acquirente dichiara di aver preso conoscenza in maniera integrale del quadro legislativo, richiamato nella premessa, nell’ambito del quale Artprice propone il presente servizio. A questo titolo l’acquirente accetta tutti i diritti e gli doveri che gli competono ai sensi di tale quadro legislativo. Solo chi dispone di un account presso Artprice può presentare un’offerta di acquisto sulle merci messe all’asta sulla piattaforma standardizzata di Artprice.
Pertanto, qualsiasi acquirente potenziale di un bene messo all’asta deve registrarsi al sito di Artprice e fornire in modo veritiero, obiettivo e preciso le informazioni che gli verranno richieste. Qualsiasi acquirente potenziale si impegna a non fornire nessuna informazione errata/mendace e a non
rispondere ad aste che sarebbe incapace di onorare, in particolare per il prezzo che proporrebbe.
Quando un acquirente si impegna ad accettare un’opera messa all’asta sul mercato standardizzato di Artprice e il venditore accetta l’offerta, l’acquirente è vincolato dalla propria proposta di acquisto.
Artprice si impegna ad avvisare per via elettronica l’acquirente selezionato dal venditore. La conferma dell’operazione di compravendita tra le parti comporta per l’acquirente l’obbligo di prendere contatto entro 2 giorni di calendario con il Depositario Fiduciario www.escrow.com, per versare sul conto intermediario gestito da quest’ultimo la somma corrispondente all’importo della vendita, concordato tra il venditore e l’acquirente e maggiorato della provvigione del Depositario Fiduciario e delle eventuali spese, illustrate in dettaglio all’Articolo 6 delle presenti condizioni di utilizzo. L’acquirente dichiara di avere preso pienamente conoscenza del funzionamento, del costo e delle condizioni generali di utilizzo del Depositario Fiduciario escrow.com. L’acquirente ha preso atto che il Depositario Fiduciario agisce in totale autonomia e indipendenza rispetto ad Artprice la quale, per questo motivo, non potrà essere destinataria di alcuna richiesta e/o reclamo di qualsivoglia natura, né direttamente né indirettamente, con il conto intermediario gestito dal Depositario Fiduciario.
Il Depositario Fiduciario gestisce in maniera totalmente autonoma e indipendente da Artprice le informazioni relative alla cessione della merce oggetto della vendita , le informazioni relative ai soggetti partecipanti alla vendita e il complesso delle condizioni di versamento, esecuzione e saldo degli importi della vendita conclusa tra le parti in questione. L’acquirente versa l’importo sul conto intermediario del Depositario Fiduciario prescelto e il venditore sbriga le pratiche necessarie per il trasferimento della merce all’acquirente, consentendo in tal modo il trasferimento al venditore dei fondi corrispondenti all’importo della vendita, al netto delle spese di Artprice e di eventuali altre spese descritte all’Articolo 6 delle presenti condizioni d’utilizzo.
Articolo 5: Diritti, garanzie e obblighi di Artprice
La società ARTMARKET.COM consiste in una piattaforma elettronica standardizzata che consente ai venditori e agli acquirenti di mettersi in contatto e concludere la vendita e/o l’acquisto di opere e/o pezzi d’arte, alle condizioni convenute, in totale trasparenza e in modo sicuro, secondo modalità che escludono Artprice come acquirente o venditore d’asta o come intermediario dell’operazione commerciale risultante dagli annunci d’asta pubblicati sulla sua piattaforma elettronica. Le operazioni risultanti dagli annunci pubblicati sulla piattaforma standardizzata di Artprice sono esclusivamente operazioni di intermediazione d’asta realizzate a distanza in modalità elettronica (articolo 5 della legge del 20 luglio 2011), ma non sono in alcun modo assimilabili alle aste pubbliche di opere d’arte ai sensi della legge n. 2011-850 del 20 luglio 2011.
Artprice, non partecipando all’asta vendita né come acquirente né come Venditore né come intermediario dell’operazione risultante dagli annunci d’asta pubblicati sulla sua piattaforma elettronica, non può in alcun modo essere chiamata in causa né essere la destinataria di alcuna richiesta di risarcimento o chiamata in garanzia per alcuna controversia di qualsivoglia natura, in relazione diretta o indiretta con l’acquirente, il venditore, l’annuncio pubblicato, l’opera oggetto dell’operazione commerciale, le condizioni nelle quali l’asta è stata annunciata e definita e/o le condizioni in cui la cessione della merce oggetto dell’annuncio di vendita all’asta stata definita e realizzata, le condizioni in cui la merce ceduta è stata trasportata, consegnata e/o liquidata o l’eventuale feedback rilasciato dalle parti relativamente alla vendita.
Pertanto, a titolo esemplificativo e non esaustivo, Artprice, non partecipando alle operazioni di compravendita tra acquirenti e venditori, non esercita alcun controllo sulla qualità, sulla sicurezza o sulla liceità degli oggetti registrati né sulla veridicità o esattezza degli annunci pubblicati sulla piattaforma standardizzata di Artprice né sulla facoltà dei venditori di vendere la merce in questione o degli acquirenti di acquistarla.
In particolare, Artprice declina ogni responsabilità relativamente alla riproduzione delle opere rappresentate nell’annuncio pubblicato dall’utente. Con il presente contratto, l’utente dichiara, all’occorrenza, di disporre di tutte le autorizzazioni necessarie per pubblicare la o le foto/immagini dell’opera o del pezzo venduto o cercato nell’ambito dell’annuncio in una delle rubriche Arte, Design o Antiquariato.
La pubblicazione di un annuncio sulla piattaforma standardizzata di Artprice, una struttura che consente di organizzare ed effettuare un’operazione di intermediazione d’asta a distanza in modalità elettronica (articolo L 321-3 del codice del commercio), non può in alcun caso essere interpretata come una garanzia da parte di Artprice sull’autenticità o sull’origine dell’opera o del pezzo venduto, né come garanzia sull’origine delle somme versate dall’acquirente per onorare l’operazione di compravendita o sulla solvibilità dell’acquirente. Artprice si riserva il diritto di cancellare dal proprio sito senza preavviso, senza fornire motivazioni e senza incorrere in alcun obbligo di risarcimento, qualunque annuncio contrario alla legge, all’ordine pubblico o al decoro oppure contrario alle presenti condizioni di utilizzo. Artprice si riserva il diritto di rifiutare le proprie prestazioni a chiunque abbia presentato o presenti informazioni errate, sospette o mendaci o abbia trascorsi di insolvenza, tenga un comportamento contrario alla legge, all’ordine pubblico o al decoro o contravvenga alle presenti condizioni di utilizzo.
Artprice ricorda ai soggetti partecipanti all’operazione di compravendita l’obbligo di rispettare le normative dei rispettivi paesi, in particolare per quanto attiene alla circolazione dei beni culturali (ad esempio, per le vendite effettuate in Francia, consultare specificamente le seguenti pagine https://www.douane.gouv.fr/fiche/les-oeuvres-et-objets-dart-transport-par-son-auteur, https://www.douane.gouv.fr/professionnels/commerce-international/produits-soumis-reglementation-particuliere-embargos/biens, www.legifrance.gouv.fr o qualsiasi pagina di reindirizzamento) o anche
la normativa in materia di “patrimonio nazionale” se il paese dell’uno o dell’altro soggetto partecipante all’operazione considera come tale il bene culturale in questione.
Per contro, Artprice si impegna a utilizzare tutti i mezzi a propria disposizione per assicurare al meglio la continuità dei servizi offerti. Ciò nondimeno, Artprice declina qualsiasi responsabilità, a titolo esemplificativo e non limitativo, relativamente a:
Artprice declina ogni responsabilità per qualsiasi danno diretto o indiretto determinato volontariamente o involontariamente dalla perdita o alterazione dei dati, da comportamenti fraudolenti, da azioni di pirateria informatica, dalla trasmissione o diffusione accidentale di virus o altro malware, dall’atteggiamento o dalla condotta di soggetti terzi o degli utenti.
Artprice declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni subiti dall’utente del sito o riconducibili ai prodotti o servizi su di esso proposti e ricadenti fuori degli obblighi che le competono, sopra illustrati.
Ciò nondimeno, qualora Artprice rilevasse, a prescindere dall’origine e dall’autore, un funzionamento fortemente difettoso o una grave interruzione della propria piattaforma standardizzata per l’effettuazione di operazioni di intermediazione d’asta in modalità elettronica o dei propri servizi, le vendite le cui aste sono in corso e che sarebbero disturbate dal funzionamento fortemente difettoso o dalla grave interruzione del sito e/o dei servizi potranno essere cancellate e/o prorogate mediante semplice delibera di Artprice la quale si impegna, all’occorrenza, ad avvisare i soggetti interessati nei
tempi più brevi possibili. Le vendite interessate dal o dai disservizi non potranno dar luogo ad alcuna richiesta di indennizzo né essere utilizzate per chiamare in gioco la responsabilità di Artprice.
Poiché Artprice non interviene in alcun modo nelle operazioni di pagamento, che vengono gestite dal Depositario di Fiducia Escrow (www.escrow.com), né nella consegna della merce ceduta all’asta elettronica realizzata a distanza, che viene gestita dal vettore scelto dalle parti, la responsabilità di Artprice non può essere in alcun modo chiamata in causa né la società può essere l’oggetto di richieste di risarcimento e interessi in caso di reclami di qualsivoglia natura correlati direttamente o indirettamente al pagamento e/o alla consegna della merce in oggetto.
In tutti i casi sopra menzionati, che non costituiscono in alcun modo un elenco esaustivo, l’utente tiene Artprice e relative filiali, dipendenti, dirigenti, rappresentanti societari e azionisti indenni e manlevati da qualsiasi responsabilità relativa a qualsivoglia pregiudizio risultante dall’utilizzo del sito o delle prestazioni offerte, a prescindere dalla causa e/o dalla natura del pregiudizio.
Articolo 6: Pagamento della prestazione
Nell’ambito delle operazioni di intermediazione d’asta realizzate a distanza in modalità elettronica sul mercato standardizzato di Artprice (articolo L321-3 del codice del commercio), l’acquirente dovrà versare sul conto intermediario gestito dal Depositario Fiduciario prescelto, vale a dire www.escrow.com, indipendente da Artprice, una somma pari all’importo della vendita determinata dalle parti, maggiorata dell’importo della provvigione del Depositario Fiduciario calcolata da escrow.com1: https://escrow.com/support/calculator.asp
1le vendite all’asta possono svolgersi in €, $ o £ ma i pagamenti su escrow.com vengono effettuati esclusivamente in $ o €. Per agevolare la conversione è possibile utilizzare il convertitore di valuta messo a disposizione sul nostro sito .
All’occorrenza, vanno aggiunte le eventuali spese bancarie correlate alla conservazione dei fondi e/o alla modalità di pagamento scelta dall’acquirente.
Una volta ricevuta da quest’ultimo la conferma dell’avvenuta ricezione della merce oggetto della vendita, l’importo della vendita fissato dalle parti sarà versato al venditore dal Depositario Fiduciario alle condizioni stabilite da quest’ultimo e al netto:
Importo della vendita1 | Spese di Artprice |
da 0 a 7.500 USD/EUR/GBP | 9% |
da 7.500,01 a 15.000 USD/EUR/GBP | 7% |
oltre i 15.000,01 USD/EUR/GBP | 5 % |
1le vendite all’asta possono svolgersi in €, $ o £ ma i pagamenti su escrow.com vengono effettuati esclusivamente in $. Per agevolare la conversione è possibile utilizzare il convertitore di valuta messo a disposizione sul nostro sito .
Artprice si riserva il diritto di modificare i prezzi applicati in qualsiasi momento, ma si impegna ad applicare le tariffe in vigore nel giorno di realizzazione della vendita.
Artprice non risponde di eventuali differenze tra l’importo totale stimato della vendita e l’importo versato e saldato, qualora tali differenze siano riconducibili alle variazioni del tasso di cambio o alle commissioni bancarie.
Articolo 7: Licenza di utilizzo
Al fine di consentire ad Artprice di utilizzare gli elementi (informazioni, testo, immagini, fotografie) provenienti dall’annuncio dell’utente senza violare eventuali diritti dell’utente su tali elementi, accettando le presenti condizioni generali di utilizzo l’utente concede ad Artprice una licenza non esclusiva, gratuita, valida per l’intera durata legale dei diritti dell’utente, senza limiti di territorio e con diritto di sottolicenza, relativamente all’utilizzo, allo sfruttamento e alla divulgazione di tali elementi su qualsiasi supporto cartaceo o digitale, nel rispetto dei termini contenuti nella Dichiarazione sulla riservatezza di Artprice.
L’utente si impegna a non utilizzare software o procedure manuali per copiare le pagine Internet di Artprice o per registrare o raccogliere le informazioni presenti su queste pagine senza il previo consenso scritto di Artprice. L’utente si impegna a non utilizzare dispositivi o software di alcun tipo per disturbare o tentare di disturbare il funzionamento corretto del sito di Artprice. L’utente si impegna a non eseguire nessuna manovra o azione capace di sovraccaricare le infrastrutture di Artprice. L’utente si impegna a non copiare, riprodurre, alterare, modificare o utilizzare per la creazione di opere o materiali derivati gli annunci d’Arte, Antiquariato e Design e a non divulgare al pubblico, né in toto né in parte, i contenuti del sito di Artprice senza il previo consenso scritto da parte di Artprice o dei soggetti interessati. L’utente si impegna a rispettare i diritti di proprietà intellettuale di cui Artprice dispone relativamente alla Place de Marché Normalisée (mercato standardizzato), in particolare il diritto sui generis e i diritti d’autore.
Artprice declina qualsiasi responsabilità qualora il contenuto degli annunci di vendita pubblicati sul suo mercato standardizzato venga ripreso, in toto o in parte, dai motori di ricerca, da altri siti Internet o qualsiasi altro mezzo di comunicazione presente o futuro, a sua insaputa, senza autorizzazione scritta
da parte di Artprice stessa.
Articolo 8: Manleva
L’utente accetta di tenere Artprice e qualsiasi altra società del gruppo ARTMARKET.COM nonché relativi mandatari sociali, dirigenti e dipendenti, indenni e manlevati da qualsiasi richiesta o reclamo avanzato da terzi, causato o risultante da una violazione, da parte dell’utente, delle presenti condizioni generali di utilizzo, di qualunque disposizione legale o di qualsiasi diritto. La presente manleva riguarda sia il principio di eventuali danni e interessi, sia i costi della procedura.
Articolo 9: Protezione dei dati personali
Tutti i dati personali riguardanti l’utente vengono trattati con la massima riservatezza, conformemente alle disposizioni della politica per la protezione dei dati personali di ARTPRICE.COM dettagliate nella sua Informativa sulla privacy e sulla protezione dei dati personali.
Al momento della registrazione, della vendita e/o dell’acquisto, Artprice richiede unicamente le informazioni strettamente necessarie per garantire la qualità dei servizi erogati e la gestione della richiesta. Alla pubblicazione dell’annuncio, solamente gli utenti del sito di Artprice già registrati potranno visualizzare i dati di contatto dell’inserzionista e contattarlo alle condizioni precedentemente descritte.
In applicazione delle leggi e delle normative vigenti sulla protezione dei dati personali, il cliente dispone di diritti sui propri dati personali che potrà esercitare accedendo al proprio profilo nella sezione IL MIO ACCOUNT o inviando un’e-mail al responsabile del trattamento dei dati personali di Artprice.com all’indirizzo rgdp@artprice.com oppure a mezzo posta all’indirizzo indicato nella premessa alle presenti Condizioni generali di uso e vendita.
Per qualsiasi altra domanda in merito alla protezione dei propri dati personali, l’utente può inviare un’e-mail tramite la pagina contatti del sito ARTPRICE.COM. Accettando le presenti condizioni generali, l’utente riconosce di avere preso atto della politica per la protezione dei dati personali di ARTPRICE.COM e autorizza ARTPRICE.COM a raccoglierli e a utilizzarli.
Articolo 10: Diritto applicabile foro competente
Le presenti condizioni generali sono regolate dal diritto francese. Qualsiasi controversia relativa al rapporto commerciale in essere tra Artprice e il proprio cliente o i propri clienti è soggetta alla competenza esclusiva dei fori francesi e più precisamente, salvo diversa disposizione di ordine
pubblico, ai fori lionesi.
CONDIZIONI GENERALI DI ELABORAZIONE E D’USO DEL DOSSIER ARTPRICING
Artpricing è un dossier di stima generato secondo una metodologia ed algoritmi che sono di proprietà di Artprice.com
A partire dalle informazioni fornite dal cliente e con riserva di fattibilità, Artprice elabora un dossier che comprende i seguenti elementi:
– una forchetta di stima dell’opera, aggiornata alla data dell’ordine.
– almeno 2 risultati di vendita dettagliati paragonabili
E con riserva di informazioni disponibili sufficienti:
– due grafici inerenti: la ripartizione geografica per fatturato delle aste e la ripartizione per fascia di prezzi.
– fino a 4 opere simili identificate.
Le immagini e i dati forniti da Artprice e inclusi in un dossier Artpricing sono riservati esclusivamente ad un uso privato.
Pertanto, l’utente non è autorizzato a utilizzare, riprodurre, rappresentare, divulgare o sfruttare le immagini che gli sono state trasmesse. Il mancato rispetto di questa disposizione non puo` in nessun caso considerarsi responsabilità di Artprice.com
I dossier forniti comprendono solo la/le immagine/i disponibili nella banca dati di artprice.com
Un dossier Artpricing puo` trattare solo opere d’arte delle seguenti categorie: Disegno-Acquerello, Pittura, Arazzo, Stampa, Scultura-Volume, Fotografia, Audiovisivo-Multimediale, Ceramica, associate obbligatoriamente a un artista catalogato nelle banche dati artprice.
Artprice non potrà mai essere ritenuta responsabile se dette immagini sono utilizzate a fini di riproduzione, di diffusione o di sfruttamento.
Artprice si impegna a fornire un dossier di stima il più attendibile e preciso possibile, a condizione di avere un numero sufficiente e recente di risultati di vendita paragonabili all’opera proposta. In caso contrario Artprice.com si impegan a rimborsare il cliente dalla sua prima richiesta.
Riserve/Discarico di responsabilità
La società ARTMARKET.COM non si sostituisce mai agli esperti, agli stimatori ed agli intenditori.
Mette a disposizione soltanto i risultati degli algoritmi calcolati a partire dalle sue banche dati ed applicati alle caratteristiche dell’opera presentata. A tale titolo, questo dossier è elaborato a partire dalle informazioni presentate dal cliente ed in base al presupposto che l’opera sia dell’artista selezionato dal cliente stesso.
Il cliente è interamente responsabile dei dati che descrivono l’opera presentata ad Artprice.com e riconosce espressamente che il dossier Artpricing non ha mai valore di certificato, di perizia o di autentica e non può essere utilizzato in quanto tale in nessun caso.
Artprice raccomanda il ricorso ad esperti, in complemento al dossier Artpricing. Esso riporta soltanto delle forchette di stima ottenute dagli algoritmi di Artprice nonché l’identificazione di opere registrate nella banca dati Artprice di aggiudicazioni passate le cui caratteristiche sono simili all’opera presentata.
Un ritardo nel mettere a disposizione il dossier Artpricing non potrà mai chiamare in causa la responsabilità della società ARTMARKET.COM.
La responsabilità della società ARTMARKET.COM non potrà mai essere chiamata in causa in caso di litigio, di qualsiasi natura e per qualunque motivo, correlato direttamente o indirettamente al dossier Artpricing ordinato.
Le presenti condizioni generali, una volta accettate con un clic, fanno parte integrante del contratto tra il cliente ed Artprice che regola l’ordine e la fornitura del dossier Artpricing.
Per qualsiasi controversia inerente l’interpretazione del presente documento, fa fede soltanto il documento in lingua francese.
Questo contratto è soggetto al diritto francese.
Con riserva per le norme di competenza territoriale di ordine pubblico contrarie, il cliente ed Artprice attribuiscono competenza ai tribunali dipendenti dalla corte di appello di Lione per quanto concerne ogni controversia inerente all’ordine, all’elaborazione, alla fornitura del dossier Artpricing ed in genere inerente alla prestazione di servizio denominata Artpricing.
PUBBLICITÀ SU ARTPRICE.COM – ARTPRICE INTELLIGENT LINKS® – CONDIZIONI DI
VENDITA
Articolo 1: Campo d’applicazione
Le presenti condizioni si applicano alle relazioni commerciali tra ARTMARKET.COM società per azioni registrata in Francia sel Registre du Commerce et des Sociétés (RCS) con il numero 411 309 198 avente sede legale in Francia, presso Domaine de la Source 69270 St Romain au Mont d’Or, e il cliente inserzionista.
ARTPRICE.COM si riserva la facoltà di modificare in qualsiasi momento tali condizioni generali. Tuttavia, il contratto di pubblicazione sarà soggetto esclusivamente alle condizioni generali in vigore alla data di inoltro della richiesta di prenotazione.
Articolo 2: Richiesta di prenotazione
ARTMARKET.COM si riserva il diritto di rifiutare qualunque richiesta di pubblicità che puó danneggiare l’interesse della società.
Articolo 3: Pagine di pubblicazione dei collegamenti ipertestuali
Home page
Pagina dell’artista
Piazza del Mercato
Newsletter Sezione “Focus On”
Sezione “Sito della settimana”
Articolo 4: Prezzi
ARTPRICE.COM si riserva la facoltà di modificare i prezzi in qualsiasi momento, ma si impegna ad applicare le tariffe in vigore indicate al cliente all’atto della richiesta di prenotazione.
Per le inserzioni sulle pagine degli artisti i prezzi variano a seconda del gruppo in cui Artprice ha classificato i vari artisti che sono suddivisi in 3 gruppi, A, B e C. Il gruppo A comprende quelli più richiesti. Artprice pubblica sul proprio sito l’elenco degli artisti che figurano nei gruppi A e B, tutti gli altri artisti indicizzati su Artprice.com rientrano nel gruppo C. Artprice si riserva la facoltà di modificare tali elenchi in qualsiasi momento.
I prezzi menzionati nel sito al momento dell’ordine sono riportati in Euro, tranne per gli Stati Uniti e il Canada (USD) e il Regno Unito (£).
ARTPRICE non è responsabile di qualunque differenza che potrebbe avere luogo tra l’importo totale stimato dell’ordine e l’importo di fatturazione collegato alle variazioni di tasso di cambio o alle commissioni bancarie.
Articolo 5: Pagamento
L’inserzionista inoltra una richiesta di prenotazione di uno spazio. Artprice conferma la disponibilità di quest’ultimo e rilascia una fattura proforma/un preventivo. Non appena l’inserzionista ha accettato il preventivo, Artprice gli invia un buono d’ordine. Solo allora lo spazio desiderato potrà dirsi effettivamente prenotato. (Artprice non può quindi garantire la disponibilità dello spazio desiderato fino a quando il preventivo sarà accettato.)
L’annuncio dell’inserzionista sarà pubblicato online all’atto della ricezione del pagamento. Qualora non fosse pervenuto entro e non oltre 7 giorni dall’invio del buono d’ordine, Artprice si riserva la facoltà di annullare la prenotazione dello spazio desiderato.
È possibile effettuare il pagamento tramite carta di pagamento, assegno o bonifico bancario. Le carte emesse da banche domiciliate al di fuori del territorio francese devono tassativamente essere carte bancarie internazionali. Il pagamento protetto online tramite carta bancaria utilizza il protocollo SSL (Secure Socket Layer). I dati inoltrati sono codificati da un software e non possono essere letti durante la trasmissione in rete. In caso di pagamento a mezzo assegno, esso dovrà essere intestato a ARTPRICE.COM e spedito al seguente indirizzo:
ARTPRICE.COM
Domaine de la Source. BP 69
F-69270 Saint-Romain au Mont d’Or
Francia
Atprice.com si riserva il diritto di cancellare e sopprimire qualunque pubblicità online che puó danneggiare l’interesse della società.
Articolo 6: Nessun rinnovo automatico
I collegamenti ipertestuali intelligenti Artprice sono pubblicati per tutta la durata del periodo pagato e non sono rinnovati automaticamente.
La prenotazione di uno spazio “Artprice Intelligent Links” da parte di un inserzionista non implica alcun diritto di priorità o di proprietà di quest’ultimo su detto spazio pubblicitario all’atto della creazione, del
rinnovo, della scadenza e dell’interruzione delle relazioni commerciali tra le
parti.
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DELLA BOUTIQUE ARTPRICE.COM
Articolo 1: Campo di applicazione
Le condizioni generali di vendita si applicano in modo esclusivo alle relazioni commerciali esistenti tra ARTMARKET.COM, società anonima immatricolata in Francia presso il Registro del Commercio e delle Società con il n° 411 309 198, edomiciliata in Domaine de la Source 69270 St Romain au Mont d’Or/Francia, ed il cliente della boutique Artprice.com.
Potremo modificare le presenti condizioni generali di vendita in qualsiasi momento, dietro riserva di fare apparire dette modifiche nel nostro sito.
Articolo 2: Ordine
Accettiamo l’ordine del cliente entro i termini delle presenti condizioni generali di vendita. Risponderemo all’ordine entro il limite dei nostri stock disponibili o dietro riserva degli stock disponibili.
Con la confermazione dell’ordine, il cliente accetta l’integralità delle presenti condizioni generali di vendita messe a disposizione nel sito e riconosce di averne avuto perfetta conoscenza.
Sono inoltre vietate tutte le richieste insolite della professione, tutte le richieste automatizzate tra cui quelle effettuate tramite automa, software, sistemi hardware e richiesta secondo algoritmi, serie o differenziali di un’altra banca dati.
Articolo 3: Prezzo
I prezzo si intendono con spese di porto e di evasione dell’ordine escluse. Ci riserviamo il diritto di modificare i nostri prezzi in qualsiasi momento, ma ci impegniamo ad applicare le tariffe vigente che saranno stati indicati al momento dell’ordine.
Per la Francia, i libri sono venduti nel rispetto della legge Lang 81-766 del 10 agosto 1981 sul prezzo unico del libro. In virtù di questa legge, gli sconti non possono superare il 5 % del prezzo dell’opera fissato dall’editore o dall’importatore, al di fuori delle eccezioni previste da questa stessa legge.
I prezzi menzionati nel sito al momento dell’ordine sono riportati in Euro, tranne per gli Stati Uniti e il Canada (USD), la Cina Continentale (RMB) e il Regno Unito (£).
ARTPRICE non è responsabile di qualunque differenza che potrebbe avere luogo tra l’importo totale stimato dell’ordine e l’importo di fatturazione collegato alle variazioni di tasso di cambio o alle commissioni bancarie.
Articolo 4: Pagamento
Il prezzo è esigibile immediatamente alla data dell’ordine. Si potrà effettuare il pagamento tramite carta di pagamento, carta di credito o bonifico.
Le carte emesse dalle banche domiciliate fuori dalla Francia devono essere tassativamente carte di credito internazionali. Il pagamento sicuro on line tramite carta di credito presenta ogni sicurezza: utilizza il protocollo SSL (Secure Socket Layer). Le informazioni trasmesse sono codificate da un software e non possono essere lette durante il trasporto nella rete. Per pagamento tramite assegno, l’assegno dovrà essere intestato a ARTPRICE ed inviato al seguente recapito:
ARTPRICE
Domaine de la Source. BP 69
F-69270 Saint-Romain au Mont d’Or
Francia
Articolo 5: Consegna
Tranne disposizioni contrarie, la consegna è fatta all’indirizzo indicato al momento dell’ordine. I rischi saranno a carico del cliente a decorrere dalla data in cui i prodotti ordinati saranno usciti dai nostri locali. I tempi di consegna sono soltanto indicativi.
Articolo 6: Rese
Il cliente dispone di 14 (quattordici) giorni a partire dalla ricezione del pacco per esercitare il suo diritto di recesso inviando un modulo di disdetta.
Le spese di restituzione saranno tuttavia a carico del cliente, tranne se la restituzione è dovuta ad un nostro errore. Saranno sostituire o rimborsate soltanto le opere o i CD ROM restituiti completi, in buono stato e nella confezione d’origine, corredate del numero di fattura, del proprio recapito e del motivo.
Indirizzo per la restituzione:
ARTPRICE
Domaine de la Source. BP 69
F-69270 Saint-Romain au Mont d’Or
Francia
Trascorso detto termine di 14 (quattordici) giorni, i prodotti consegnati saranno ritenuti conformi all’ordine ed accettati dal cliente.
Articolo 7: Riserva di proprietà
I beni consegnati resteranno di nostra proprietà fino a che il cliente non avrà adempiuto a tutti i suoi obblighi nei nostri confronti e nella fattispecie fino al pagamento integrale del prezzo, se del caso aumentato degli interessi. Detta riserva di proprietà non ostacola il trasferimento dei rischi che saranno a carico del cliente a decorrere dalla data in cui i prodotti ordinati avranno lasciato i nostri locali, conformemente alle disposizioni dell’articolo 5.
Garanzie legali
Per i prodotti venduti dalla società Artmarket, la stessa è responsabile per i difetti di conformità del bene oggetto del contratto alle condizioni di cui agli articoli L. 217-4 e successivi del Codice del Consumo francese e per i difetti nascosti del bene venduto alle condizioni di cui agli articoli 1641 e seguenti del Codice Civile francese. Per quanto concerne la garanzia sui difetti nascosti, il consumatore può decidere di applicare tale garanzia ai sensi dell’articolo 1641 del Codice Civile francese e, in tal caso, avrà la facoltà di scegliere tra l’annullamento della vendita o una riduzione del prezzo di vendita ai sensi dell’articolo 1644 del Codice Civile francese.
Si ricorda che il consumatore, nell’ambito della garanzia legale di conformità:
– dispone di due anni di tempo a partire dalla data di consegna del prodotto per agire
– può optare tra la riparazione o la sostituzione del prodotto, alle condizioni di costo previste dall’articolo l217-9 del Codice del Consumo francese
Per usufruire della garanzia legale di conformità o della garanzia sui difetti nascosti per un prodotto venduto dalla società Artmarket.com, contattare il nostro Servizio Clienti:
– via email all’indirizzo support@artprice.com
– per posta all’indirizzo Artmarket.com, Domaine de la Source 69270 Saint Romain au Mont d’Or – France
– o telefonando al numero +33 (0)4.78.22.00.00
Per ottimizzare l’elaborazione delle richieste dell’utente, indicare nella lettera o nell’email cognome, nome, indirizzo email con cui l’utente ha effettuato l’ordine e il numero dell’ordine in questione.
Nell’ambito dell’attuazione di queste garanzie, le condizioni di presa in carico del prodotto possono variare in base agli accordi conclusi tra la società Artmarket.com e i suoi fornitori o i fabbricanti del prodotto.
La presente garanzia non copre i difetti causati da un uso anomalo o improprio o derivanti da una causa estranea alle qualità intrinseche dei prodotti. In caso di assenza di difetti nascosti o di non conformità riscontrate o in caso di uso anomalo del prodotto, non si procederà alla sostituzione del prodotto ed è probabile che i costi sostenuti per l’elaborazione della richiesta siano fatturati all’utente.
Articolo 8: Responsabilità
Non siamo responsabili del contenuto dei siti a cui i link di ipertesti possono portare a partire dal nostro sito.
Ci impegniamo ad apportare la massima cura solita nella professione per l’attuazione del servizio offerto al cliente. Tuttavia, non potremo essere ritenuti responsabili di mancato adempimento ai nostri obblighi contrattuali per via di un caso fortuito o di un caso di forza maggiore quale, e senza limiti, calamità naturali, scioperi, incendi, alluvioni, guasti del materiale, dei mezzi di trasporto, di comunicazione o maneggi dell’utente.
Inoltre, non saremo responsabili in caso di errore nella presentazione dei prodotti nel nostro sito, le fotografie, i testi e le illustrazioni che rappresentano i prodotti non sono contrattuali.
Articolo 9: Protezione dei dati personali
Tutti i dati personali relativi all’inserzionista sono trattati con la massima riservatezza, conformemente alle disposizioni della politica per la protezione dei dati personali di ARTPRICE.COM dettagliate nella sua Informativa sulla privacy e sulla protezione dei dati personali.
Al momento degli acquisti, si chiedono all’utente le informazioni indispensabili per garantire la qualità dei nostri servizi e l’elaborazione dell’ordine dell’utente stesso. Possiamo essere condotti a trasmetterli ai nostri futuri partner, fornitori, prestatori di servizi o soci.
In applicazione delle leggi e delle normative vigenti sulla protezione dei dati personali, il cliente dispone di diritti sui propri dati personali che potrà esercitare accedendo al proprio profilo nella sezione IL MIO ACCOUNT o inviando un’e-mail al responsabile del trattamento dei dati personali di Artprice.com all’indirizzo rgdp@artprice.com oppure a mezzo posta all’indirizzo indicato nella premessa alle presenti Condizioni generali di uso e vendita.
Per qualsiasi altra domanda in merito alla protezione dei propri dati personali, l’utente può inviare un’e-mail tramite la pagina contatti del sito ARTPRICE.COM. Accettando le presenti condizioni generali, l’utente riconosce di avere preso atto della politica per la protezione dei dati personali di ARTPRICE.COM e autorizza ARTPRICE.COM a raccoglierli e a utilizzarli.
Articolo 10: diritto applicabile e giurisdizione competente
Le presenti condizioni generali di vendita sono sottoposte al diritto francese. Ogni litigio inerente alla relazione commerciale esistente tra Artprice ed il suo cliente è sottoposto alla competenza esclusiva delle giurisdizioni francesi.
Aggiornato a Lione, Francia, il 29 maggio 2023.